Kenya: nuova missione presso il Villaggio “Bimbi del Meriggio”
Si tratta di un villaggio dove vivono assistiti circa trecento bambini, denominato AINA CHILDRENS HOME. Questo centro di aggregazione e accoglienza per bambini sieropositivi si trova in località NCHIRU-MERU nella zona situata a nord del Kenya. A fine 2017 una delegazione di volontari ESF si è recata nel villaggio per individuare le necessità del centro e stimare interventi e materiali necessari per il progetto da portare a termine.
Con una successiva missione è stato installato da parte dei volontari di ESF un sistema di pannelli solari fotovoltaici con sistema di accumulo di energia, un serbatoio di accumulo dell’acqua e un impianto di pompaggio solare. Inoltre si è intervenuti per migliorare le condizioni elettriche generali del dispensario medico, dell’edificio scolastico, del refettorio, della cucina, della lavanderia e dell’alloggio del capo villaggio, unitamente al dormitorio di accoglienza. E’ prevista una prossima missione di ESF entro l’estate 2018 al fine di terminare alcuni lavori residuali e collaudare l’impianto installato nel suo insieme. Inoltre ESF considera parte integrante della missione la individuazione di volontari locali che saranno istruiti in loco per l’esercizio e la manutenzione dell’impianto. L’impianto è comunque già funzionante al 90 per cento, e permette all’intero villaggio una fondamentale autonomia energetica a totale vantaggio della qualità di vita dei giovani abitanti.
Il 24 Novembre i volontari di ESF Italia Fabio Ciapponi, Maurizio Nurchis e Franco Porta partiranno per la terza e ultima fase della missione presso il Villaggio “Bimbi del Meriggio” di AINA onlus in Kenya. In questa fase verranno apportati gli opportuni miglioramenti tecnologici dai nostri volontari ai lavori nella missione iniziati a dicembre 2016, e quindi la struttura potrà offrire ulteriori servizi ai 300 bambini ospiti.
Ad oggi ESF Italia ha effettuato lavori di importanza primaria: rifacimento dell’illuminazione interna ed esterna, montaggio del collettore di acqua sul tetto della lavanderia e installazione dell’impianto fotovoltaico. Nell’ultima fase della missione, ora in corso, proseguiremo il nostro supporto con il rinnovo del quadro generale di distribuzione, che consentirà di fornire energia a tutte le strutture e sostituirà l’illuminazione delle aule.
Vi terremo aggiornati sullo sviluppo della missione.